Tre problemi del cinghiale ibrido presenti anche nell’uomo

La dottoressa Marina Franzese, in questa tesi di dottorato, analizza, da pagina 77, il caso di due ibridi di cinghiale x suino.

Se clicchi qui, puoi acquistare il libro L’origine dell’uomo ibrido direttamente dal mio blog a un prezzo scontatissimo!

Nello specifico si tratta di ibridi di seconda generazione in quanto il padre era un Cinghiale ungherese mentre la madre era già un incrocio tra Cinghiale ungherese e il comune suino Large White (altra conferma che gli ibridi non sono sempre sterili).

I figli, dunque, erano per 3/4 Cinghiali ungheresi e per 1/4 Large White. Che particolarità avevano questi ibridi?

  1. Erano nani:
  2. presentavano deformità all’apparato riproduttore;
  3. presentavano anomalie della dentatura.

Interessante è anche il fatto che i due fratelli ibridi provenivano da due nidiate differenti ed erano gli unici sopravvissuti di queste nidiate. I loro fratelli erano morti poco tempo dopo il parto. Forse a causa di problemi genetici causati dall’ibridazione?

Altri indizi si aggiungono quindi a sostegno dell’ipotesi che l’essere umano moderno sia una specie ibrida. Casi di nanismo, deformità all’apparato riproduttore e anomalie della dentatura, non sono tanto rari nella nostra specie.

Impressionante è la foto della dentatura del cinghiale ibrido se paragonata ai problemi più o meno comuni che affliggono le bocche umane.

cinghiale ibrido

Infatti negli esseri umani i problemi ai denti, più che l’eccezione, sono la regola, mentre gli animali “puri” difficilmente presentano la situazione che vediamo nel cinghiale ibrido.