I malakim del Vecchio Testamento sono degli angeli, come vuole una certa tradizione cristiana, oppure sono degli extraterrestri, come ipotizzano diversi autori contemporanei?
Cosa significa l’ebraico malakim?
In un articolo precedente avevo dato la mia interpretazione dello scandaloso peccato di Cam e avevo annunciato che avrei mostrato in seguito il parallelismo tra la trasgressione del figlio di Noè, avvenuta dopo il diluvio, e la trasgressione delle figlie di Lot, avvenuta dopo la distruzione di Sodoma e Gomorra.
Prima, però, è necessario analizzare una figura misteriosa che appare nel racconto di Sodoma e Gomorra e in centinaia di altri passi. Per la precisione, come possiamo leggere sull’utilissimo sito Biblehub, la parola ebraica malak (singolare di malakim) ricorre 213 volte: 110 volte viene tradotta con angelo (o angeli), 100 volte con messaggero (o messaggeri), 2 volte con ambasciatori e una volta con inviati.
Se clicchi qui, puoi acquistare il libro L’origine dell’uomo ibrido direttamente dal mio blog a un prezzo scontatissimo!
Il significato letterale della parola malakim è proprio messaggeri. Quando gli autori sacri scrivevano il termine malakim, intendevano esattamente indicare dei messaggeri. Se oggi un autore italiano contemporaneo scrivesse di messaggeri, secondo voi a cosa intenderebbe riferirsi? Ad angeli? Ad Alieni? O a messaggeri? Secondo me, a messaggeri.
Quindi il mistero è svelato: i malakim sono messaggeri. Ma il problema sorge adesso: che significa messaggeri? E quindi: che significa malakim?
Chi erano i malakim?
Il vocabolario Treccani definisce messaggero:
Chi reca ad altri un messaggio, un annuncio o anche una richiesta di notizie, come incarico abituale o occasionale.
La difficoltà nell’interpretare correttamente queste figure, nasce, in parte, dal fatto che oggi i messaggeri non si usano più. Se devo dire una cosa a un amico che abita a 500 km, prendo lo smartphone e gli scrivo, non certo mi metto a cercare una persona che si faccia 500 km per andare a parlare con il mio amico.
Nel I millennio a.C., invece, non c’erano i cellulari e quindi c’erano i malakim, i messaggeri. Ovviamente la gente comune non aveva bisogno di malakim perché non aveva la necessità d’intrattenere relazioni con abitanti di città e villaggi tanto distanti.
I malakim erano dunque i messaggeri dei re perché, loro sì, dovevano intrattenere relazioni con i sovrani degli altri popoli: se il faraone egiziano doveva comunicare con il re ittita, non certo saliva personalmente in groppa a un cammello per farsi migliaia di km. Quindi incaricava il suo malak.
Attenzione adesso: se egiziani e ittiti non avevano buoni rapporti, il viaggio del malak rischiava di finire male. Arrivato in terra nemica, chiunque avrebbe potuto ucciderlo con il risultato che il suo messaggio non sarebbe mai arrivato a destinazione. Per questo motivo, con il tempo, si era trovata una soluzione che, se ai nostri occhi potrebbe sembrare strana, all’epoca riusciva a garantire la sicurezza dei malakim.
Il malak di un re, nell’antichità, rappresentava lo stesso re. Se gli ittiti avessero ucciso o maltrattato il malak del faraone d’Egitto, è come se avessero ucciso o maltrattato il faraone stesso, è come se avessero dichiarato guerra agli egiziani. Al contrario: trattare bene un malak, equivaleva a trattare bene il suo re; offrirgli ospitalità con tutti i riguardi del caso, equivaleva a ospitare il re stesso.
Nel Nuovo Testamento, che è scritto in greco e quindi non può contenere la parola ebraica malak, Gesù parla proprio dei messaggeri dei re:
quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace. [Luca 14,31s]
I malakim di Dio
Adesso che sappiamo chi erano i messaggeri dei re, sorge un altro problema: il Vecchio Testamento non parla solo dei malakim dei re ma anche dei malakim di Dio. Si tratta di angeli, alieni o cosa?
Prima di tutto occorre sapere che gli autori sacri consideravano Dio come il re dei re:
il beato e unico Sovrano,
il Re dei re e Signore dei signori,
il solo che possiede l’immortalità
e abita una luce inaccessibile:
nessuno fra gli uomini lo ha mai visto né può vederlo.
A lui onore e potenza per sempre. Amen. [1Timoteo 6,15s]
Dato che gli autori sacri immaginavano Dio come il re dei re, proiettavano sul sovrano celeste gli attributi che osservavano nei sovrani terreni, enfatizzandoli. Più i re erano potenti, più servitori potevano permettersi a corte. E Dio doveva essere il più potente dei potenti, ecco perché nella visione di Daniele si legge:
mille migliaia lo servivano
e diecimila miriadi lo assistevano.
La corte sedette e i libri furono aperti. [Daniele 7,10]
Così come Dio possedeva i suoi servitori e la sua corte, come fosse un re, allo stesso modo doveva possedere i suoi messaggeri, i suoi malakim, esattamente come i sovrani.
Se un re che doveva mandare un messaggio non si doveva scomodare e inviava un messaggero, figuriamoci se poteva scomodarsi Dio, il re dei re, quando doveva comunicare qualcosa agli uomini.
Ed esattamente come i malakim dei re rappresentavano i re in persona, i malakim di Dio rappresentavano Dio in persona.
Alla luce di questa spiegazione, proviamo a leggere uno dei passi più famosi e male interpretati di sempre. Vedremo che tenendo conto di quanto detto fin qui, tutto tornerà alla perfezione. Si tratta di Genesi 18.
Poi il Signore apparve a lui [Abramo] alle Querce di Mamre, mentre egli sedeva all’ingresso della tenda nell’ora più calda del giorno. Egli alzò gli occhi e vide che tre uomini stavano in piedi presso di lui. [18,1s]
Già troviamo un’apparente contraddizione: il Signore appare ad Abramo ma Abramo vede tre uomini. Com’è possibile? L’apparente confusione continua:
Appena li vide, corse loro incontro dall’ingresso della tenda e si prostrò fino a terra, dicendo: «Mio signore, se ho trovato grazia ai tuoi occhi, non passare oltre senza fermarti dal tuo servo. Si vada a prendere un po’ d’acqua, lavatevi i piedi e accomodatevi sotto l’albero. Andrò a prendere un boccone di pane e ristoratevi; dopo potrete proseguire, perché è ben per questo che voi siete passati dal vostro servo». Quelli dissero: «Fa’ pure come hai detto». [18,2-5]
Sembra che Abramo e gli autori che abbiano scritto questo brano siano degli psicopatici. Passano continuamente dal singolare al plurale.
Abramo vide i tre uomini e corse loro incontro (plurale) poi si rivolge loro dicendo “Mio Signore… ai tuoi occhi, non passare… senza fermarti” (singolare) e infine “lavatevi… accomodatevi… ristoratevi… potrete proseguire…” (di nuovo il plurale!).
Tutto il capitolo alterna il singolare del Signore al plurale dei tre uomini. Un intero capitolo che non avrebbe alcun senso se non venisse letto con la chiave d’interpretazione che ho esposto sopra**. I tre uomini sono i messaggeri di Dio ma rappresentano Dio stesso. Ecco perché Abramo vede tre uomini ma li chiama “mio Signore“; ecco perché ci tiene tanto a ospitarli e a trattarli con i migliori dei modi: è come se Abramo stesse ospitando Dio in persona!
Dopo i convenevoli, i tre uomini si dividono. Due vanno verso Sodoma mentre uno rimane con Abramo:
Quegli uomini partirono di là e andarono verso Sòdoma, mentre Abramo stava ancora alla presenza del Signore. [18,22]
Il capitolo successivo, infatti, si apre così:
I due angeli [malakim] arrivarono a Sòdoma sul far della sera mentre Lot stava seduto alla porta di Sòdoma. [19,1]
Ecco svelata la vera identità di quegli uomini! La Bibbia italiana traduce con angeli ma la parola ebraica è malakim. Il brano continua:
Non appena li ebbe visti, Lot si alzò, andò loro incontro e si prostrò con la faccia a terra. [19,1]
Esattamente come Abramo, Lot vede nella presenza dei malakim, la presenza stessa di Dio.
Questa interpretazione, inoltre, rispecchia in pieno la mentalità degli israeliti e degli ebrei che hanno talmente tanto rispetto per Dio che, ancora oggi, evitano di pronunciare il suo nome. Autori con una simile forma mentis, non potevano scrivere che Dio si manifestasse agli uomini e comunicasse con loro personalmente. L’escamotage di attribuire dei messaggeri a Dio come fosse un re, è un’ottima trovata per inserire i giusti intermediari nei racconti.
Adesso che sappiamo chi sono i malakim, nel prossimo articolo scopriremo chi sono i figli di Dio, i bene ha Elohim di Genesi 6 che pure fanno tanto discutere… Infine saremo pronti per scoprire il parallelo tra il diluvio e Sodoma.
** Alcuni provano a vedere nei tre uomini rappresentanti il Signore, un segno della Trinità di Dio ma 1. gli autori all’epoca non credevano assolutamente che Dio fosse uno e trino; 2. se così fosse, tutte le volte che appaiono i malakim, dovrebbero essere in 3 e invece non è così.
manca la parte in cui yahweh (dio) parla con abramo!!!…. se troviamo 10 giusti gli possiamo salvare….. etc etc,. La storia l’ha quasi azzeccata, sono in 3 e uno è dio, e sono affamati stanchi e hanno fame, non appaiono e non hanno ali.
Mi domando perchè ha fatto una pagina anche bene ma si dimentica l’essenziale, cioè dio è in carne e ossa e parla con abramo, perchè? cos’è la nuova teologia del nascondino? “oggi” la bibbia si puo possedere e leggere.
Sono proprio curioso di scoprire i figli di dio? ma che leggi topolino?
nessuno ha mai visto Dio, gli angeli lo hanno rappresentato sulla terra, Dio non è qualcosa che si possa presentare sulla terra quando è scritto, giustamente; che il cielo dei cieli non lo può contenere
Se la bibbia la volete capire dovete leggerla senza le castronerie religiose e coordinarne i contenuti con altri testi antichi, persino precedenti ad essa o altri che si riferiscono o che ispirano altre religioni. La verità infatti non si trova sotto la sola bibbia, ma la trovate dispersa in una moltitudine di testi, tavolette di argilla, papiri, pergamene, rotoli…
Solo dopo che avrete coordinato il tutto potrete comprenderne i veri contenuti che sono molto materiali e poco spirituali..
Ma prima dovete trovare dentro di voi il coraggio di farlo: questa è la parte più difficile, di certo comprendere poi il tutto diventa più facile ed immediato se vi liberate delle false credenze nel falso dio o meglio dei (visto che elohim è palesemente plurale e non significa affatto dio, visto che dio è immortale e gli elohim non lo erano: loro erano solo longevi).
Infatti l’indottrinamento religioso vi porta a rifiutare l’evidenza, vi porta a rifiutare di vedere l’essenziale e l’unica interpretazione giusta di quei versi (e di tutto il resto): quelli erano 3 individui maschi che passano di li perché dovevano andare a verificare di persona a Sodoma e Gomorra le cose che gli erano state riferite in proposito ai “peccati” troppo grandi: ovvero Nabucodonozor stava “convertendo” le città ovvero stava facendo modificare l’alleanza dall’eloah Yahweh ad un altro degli elohim a cui Nabucodonozor si riferiva. Yahweh ed i suoi malakim andavano a fare intelligence (spionaggio) per verificare le notizie ricevute che erano arrivate fino a lui.
Uno di quei tre era proprio Yahweh.
Interessante che dio onnipotente, onnisciente, ecc. abbia bisogno di andare nelle città direttamente per appurare dei fatti… è una strana onnipotenza ed una strana onniscenza la sua, evidentemente limitata.
Gli viene offerta dell’acqua affinché si lavassero i piedi (un dio e degli angeli con i piedi puzzolenti…) ed anche questa è chiara.
Yahweh con l’aiuto dei suoi malakim era solo uno degli elohim che si occupava di quel popolo che gli era stato assegnato “in eredità” da El Yon. Quindi era solo uno in carne ed ossa che si occupava di altri anche essi in carne ed ossa. Niente dio, niente angeli.
Le interpretazioni spiritualistiche lasciatele perdere e capirete in modo chiarissimo i contenuti di quel passo e del resto dei racconti biblici.
Molto interessante anche i fatti che si svolgono quando i 2 malakim arrivano a casa di Lot e poi sopraggiungono gli altri che li vogliono menare: i malakim tirano dentro Lot (che offre le figlie vergini al popolo arrabbiato contro i malakim al posto di lasciar pestare questi ultimi dal popolo stesso). Quindi i malakim tirano dentro Lot in casa e richiudono la porta poi per scappare accecano la folla di quelli che li volevano linciare con una forte luce (oggi la forse la chiameremo laser o magari phaser?) e poi scappano via a gambe levate, il che ha ben poco di spirituale… infatti quando alle strette non scompaiono più gli angeli ma si vedono costretti ad usare tecnologia e a darsela a gambe per non essere linciati dal popolo.
Chiaramente, dopo di che potete anche continuare a credere che Yahweh sia dio ed i malakim gli angeli e gli elohim… le fate turchine o babbo natale, come i bimbi.
Ma ad un certo punto dovrete pur crescere… ed imparare a pensare con la vostra testa.
So bene che il rischio di non pubblicare questo commento è alto, soprattutto se sei credente. Ma come ho detto prima o poi ti dovrai pur svegliare, come feci io a mia volta tempo fa, ora è il vostro turno.
Cordialmente.
Caro zionoto, tu sei l’emblema dell’indottrinamento bigliniano, per cui sarebbe il caso che evitassi di fare il predicozzo ai “credenti”, ci farai una miglior fiugura…
Sono molto colpito da questa spiegazione…è una teoria che sostengo anche io. Però ti sei dimenticato la parte più importante: nel nuovo testamento c’è già la chiave di lettura per capire chi sono i Malakim, in Ebrei 1:1 “Dio, dopo aver parlato anticamente molte volte e in molte maniere ai padri per mezzo dei profeti”. Quindi questi Malakim, o messaggeri di Dio, erano i profeti. Quindi esseri umani scelti da Dio. Ecco che potrebbe tornare tutto se costoro fossero figli di Set, figlio di Dio.
Ottimo articolo.
Malak da quello che ne so è un conto e significa Angelo per l’appunto, con Malakim storicamente si è indicata la lingua e l’alfabeto dei Malak , l’Angelico….
Sono capitato qui, proprio cercando alcuni simboli Malakim.